Vienna
- Samuele Messina
- 12 nov 2020
- Tempo di lettura: 2 min
La fredda Capitale dai mille segreti

Tra musei, parchi, palazzi reali e teatri sfarzosi si nascondono le bellezze di Vienna.
"Vienna è un nome magico che evoca il fascino del vecchio mondo, con il suo calore e i suoi appassionati valzer." -Merce Cunningham
Al pensiero di Vienna la mia fantasia viaggia in un salone imperiale decorato in oro e circondato di specchi, il tutto ben illuminato, mentre il valzer riecheggia nella stanza e solleva le coppie che lo ballano in volo, proprio come in una favola per bambini. Certo, la mia fantasia è eccessiva, ma la realtà Viennese che ho potuto visitare non è tanto distante da quei fiabeschi pensieri che favole e cartoni ci hanno fatto immaginare da bambini. Oserei dire che la bellezza di Vienna è occulta in uno sfarzo invisibile durante una passeggiata tra i quartieri della città. A primo impatto si può notare qualche palazzo con uno stile esterno non comune in altre città e qualche parco verde, le nuvole che molte volte incupiscono la città e l'apparente freddezza delle persone che camminano indaffarate per le strade.
Stare qualche ora a Vienna potrebbe dare l'idea di un luogo non piacevole, proprio per questo vi parlo di una bellezza nascosta.
Per innamorarsi di Vienna non è sufficiente passeggiare, visitare piazze e salire sul campanile della Cattedrale. Ciò che bisogna fare è immergersi tra i musei e le opere d'arte spesso esposte in palazzi dal bell'aspetto circondati da giardini imperiali proprio come nel caso del vicino Palazzo di Schönbrunn.
Primo tra tutti è di fondamentale importanza visitare il palazzo del Belvedere dove tra tutte le opere primeggia il Bacio di Gustav Klimt, ma non di meno importanza è il palazzo di Holfburg dove ammirare il museo di Sissi, la principessa e imperatrice da tutti conosciuta per le numerose apparizioni in fiction, libri e cartoni, il museo delle argenterie di corte e le stanze imperiali di Franz Joseph e Elisabeth Amalie Eugenie (Sissi).
Oltre a questi musei di straordinaria importanza, si possono anche ammirare il museo di scienze naturali e il museums quartier nei dintorni di Maria Theresien Platz e il museo di Sigmund Freud.
Ovviamente le risorse di Vienna non si fermano di certo ai musei o ai palazzi, infatti culturalmente importanti sono anche i numerosi teatri d'opera, tra cui i più conosciuti Burgthetheater (di fronte al quale emerge da Rathausplatz il Municipio di Vienna), Wiener Staatsoper e il Musikverein dove ogni anno si svolge il concerto di capodanno viennese di fama internazionale, nella città che d'altronde ha adottato compositori come Mozart e Beethoven e formato musicisti come Strauss e Schonberg. Vienna la patria del valzer è affascinante tanto di giorno, quanto di notte, nella quale si illumina e inizia a suonare creando l'atmosfera ideale per le coppie tra le vie pedonali dei centri abitati e il NaschMarkt che nasconde tra le sue saracinesche romantici ristoranti.
Amici qualora ne fosse necessario non esitate a contattarmi per chiarimenti: nomadbeartrips@gmail.com
Kommentarer