Natura e sostenibilità
- Samuele Messina
- 21 mar 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 29 mag 2020
Se vogliamo goderci delle bellezze del mondo, dobbiamo salvaguardarlo.

Benvenuti amici del nuovo millennio, come già sapete siamo nati in una delle epoche più floride della storia dell'uomo, dove il mondo ha raggiunto il suo massimo sviluppo tecnologico e industriale, ma a quale prezzo?
“Care generazioni future: vi prego di accettare le nostre scuse. Eravamo ubriachi fradici di petrolio.” -Kurt Vonnegut
Esperti, scienziati, giornali e naturalisti ci hanno già avvisato da tempo sul destino del nostro pianeta che ogni giorno è sempre più vicino. Innalzamento delle temperature, scioglimento dei ghiacciai, catastrofi naturali, tossicità dei terreni e inquinamento delle acque sono ormai alle porte, abbiamo ancora qualche speranza, ma chi sa se riusciremo a riparare gli errori dei nostri antenati. Probabilmente non sappiamo più vivere senza inquinare, le abitudini sono cambiate talmente tanto da portarci a usare la macchina anche per un tragitto di 500 m o usare una bottiglia di plastica una sola volta, per poi buttarla dopo il consumo. In questo articolo non vi chiederò di essere estremisti e non usare più plastica, lattine o mezzi di trasporto, ma semplicemente vi darò una opzione di viaggio sostenibile. Durante un viaggio per quanto sostenibile possa essere ci sarà sempre un minimo di impatto ambientale, ma se ci teniamo al mondo che visitiamo è inevitabile provare a ridurre quest'ultimo.
Iniziamo a parlare della nostra uscita dalla porta di casa, certamente sembra impossibile limitare l'impatto ambientale in questa fase, ma sei sicuro di non esserti scordato elettrodomestici in modalità ON? Infatti è consigliabile spegnere persino il frigo (grande inquinatore) e di conseguenza gestire il contenuto nei giorni previaggio. Se ci riferiamo al viaggio in sè iniziando dal trasporto, il nostro Carbon Footprint (impronta di carbonio) è elevato a causa dei movimenti in aereo, ovviamente rinunciare a ciò molte volte non è possibile, è così che vi porto a conoscenza degli eco-aerei che si possono trovare con alcune compagnie. Infatti la tendenza all'ecosostenibilità ha portato le aereolinee a ridurre i consumi dei propri mezzi, ovviamente tocca a noi incentivare questo cambiamento affinchè sia totale imbarcandoci su aerei capaci c di ridurre il più possibile i consumi di CO2. Ma il trasporto non è l'unica cosa in cui possiamo fare la differenza, non possiamo pensare di lasciare a casa i vari elettrodomestici spenti per poi nella camera d'albergo accendere l'area condizionata H24, dunque è molto meglio ridurre il tempo in camera o comunque avere alcune accortezze non banali, come non permettere spreghi di acqua, non consumare i saponi liquidi offertici o riciclare i contenitori di plastica, ma soprattutto non richiedere il continuo lavaggio delle lenzuola o tovaglie se non realmente necessario. Un ottima alternativa sostenibile all'albergo potrebbe essere il campeggio, ricordandosi però di non lasciare rifiuti in logo e non esagerare con falò o fuochi in generale. Ma non è tutto cari uomini e donne di mondo, perchè daremo un' occhiata alle vostre valige e al materiale che portate con voi in giro, ci saranno indumenti, profumi e oggetti vari che metterete nei vostri bagagli senza però farne uso, ebbene sì invilontariamente state pagando, fabbriche e industrie con un forte impatto ambientale causato dalla produzione di quel prodotto che per voi si è rivelato inutile, ovviamente non tutto è futile e certo non possiamo a fare a meno di oggetti per la pulizia personale o per la nostra alimentazione, per questo è sempre meglio informarsi su prodotti ecologici, come spazzolini di bambù, bicchieri, cannucce, piatti, boraccia e posate in metallo, borse di tela per eventuali spese, indumenti con tessuti naturali, pettini, spazzole e cotton fioc in legno.
Ora sapete come poter essere degli eco-traveler, aiutare il mondo che tanto amiamo e che con tanta voglia vogliamo sempre più conoscere. E mi raccomado di applicare questo stile di vita attento e minuzioso anche nella vostra vita quotidiana in modo da diffondere il messaggio con il vostro esempio affinchè sempre più gente si renda conto di quanto è importante il rispetto nei confronti di questa meravigliosa natura.
Per dubbi e informazioni non esitate a contattarmi al mio indirizzo di posta elettronica: nomadbeartrips@gmail.com
Comments