top of page

Viaggi da backpacker

Aggiornamento: 29 mag 2020

Materiale, informazioni, consigli ed esperienze per un viaggio all'insegna dell'avventura


Volete fare un pellegrinaggio? Un po' di trekking con gli amici? Godervi un poco la natura o farvi un viaggio da backpacker? Non è poi così impossibile servono giuste informazioni, grinta e un pizzico di passione.


“Anche un viaggio di mille miglia inizia con un singolo passo.” -Lao Tzu

Iniziamo col chiarire perchè molte volte si sceglie un viaggio backpacker anzichè un soggiorno in un albergo di lusso in cui potersi rilassare a bordo piscina. Ognuno di noi ha sicuramente sentito in un determinato periodo della sua vita la necessità di staccare la spina dalla routine, noiosa, monotona e spesso stressante, è proprio per questo che la gente molte volte decide di prendersi un momento per sè da condividere con la natura e a volte con qualche amico fidato. Dunque zaino in spalla e in cammino per diventare backpackers o in spagnolo mochileros. Sicuramente non possiamo paragonare un viaggio del genere ad una settimana in yacht, ma vi assicuro che l'esperienza non è da meno, è differente e non solo in senso economico, ma soprattutto come crescita personale.


Detto ciò iniziamo subito con qualche dritta, perchè come detto in precedenza l'avventura "zaino in spalla" non è impossibile, ma non è nemeno una passeggiata in un parco, soprattutto se non si hanno alcune accortezze tecniche.


Materiale

Ovviamente non tutti gli itinerari sono uguali e di conseguenza il materiale necessario non può essere omogeneo per tutte le avventure, ma in quest'articolo parleremo del materiale di base:

  • Zaino:

Non si può essere trekker senza uno zaino in spalla, infatti proprio questo è l'oggetto più importante. Di marche buone ce ne sono tante ( Ferrino, Gregory, Osprey, Forclaz, The north face...), ma l'importante è scegliere un modello che si adatti bene al propio corpo e che sia funzionale. In base al viaggio che dobbiamo affrontare abbiamo varie misure di zaino a partire dai 30 litri che potrebbe servire per semplici escursioni o pernotti, per proseguire con i 50, comodo, capiente e trasportabile in aereo come bagaglio a mano, ideale per la maggior parte dei viaggi "zaino in spalla", per terminare con i modelli da 70/80/90 litri, sicuramente capienti, ma poco raccomandabili per trekker alle prime armi. Uno zaino ingombrante e pesante non ci permetterà di godere della nostra strada, proprio perchè ci farà soffrire lungo il cammino, infatti paradossalmente sentieri più lunghi e difficili, per esperienza, posso dire che necessitano meno peso sul dorso, nel caso in cui le nostre comodità e abbitudini non ci permettano di ridurre al massimo il peso del nostro bagaglio ecco qui che entrano in gioco i vari modelli. La base di un buon zaino da trekking è infatti lo schienale che deve essere regolabile in modo da poter essere adattato a qualsiasi corporatura, ergonomico, per permettere di distribuire il peso sul dorso, rinforzato con strutture rigide e fornito di zone d'appoggio che permetteranno la ventilazione del dorso eliminando il ristagno di sudore. Ad aiutare la distribuzione del peso in uno zaino, a parte la sistemazione del contenuto in modo da equilibrare il peso, sono soprattutto gli spallacci e le cinture lombari e toraciche che spesso non vengono usati dai trekker inesperti. Accessorio utile e non banale è invece il coprizaino impermeabile, che ci permetterà di mantenere all'asciutto il contenuto del nostro zaino.

  • Indumenti:

Meglio non esagerare con i ricambi e lasciare l'eleganza a casa, non andremo a feste nè a riunioni di lavoro, il motto per quanto riguarda il vestiario è comodità e funzionalità. In base alla stagione dobbiamo mettere nello zaino indumenti mirati, che non siano ingombranti o eccedano nel peso per gadget o robe varie del tutto inutili durante il cammino. I ricambi non devono essere molti perchè ricordiamo che i vestiti sono lavabili e mettere più roba per evitare di doversi sporcare le mani non è una buona idea. Proprio per questo è sempre meglio scegliere dei materiali che si asciughino rapidamente e che limitino i cattivi odori il più possibile. Sempre utile è un K-way impermeabile che sia riducibile.

  • Materiale per pulizia personale:

Sul materiale per la pulizia personale non c'è molto da dire, i consigli principali sono quelli di non trasportare quantità eccessive di liquidi e di usare tovaglie e accappatoi in microfibra, meno ingombranti e facili da asciugare.

  • Scarpe:

In base al nostro itinerario dobbiamo scegliere come nel caso degli indumenti un paio di scarpe comodo e funzionale. Innanzitutto è sempre bene avere delle scarpe da trekking il più possibile impermeabili, per assicurarvi di ciò vi consiglio di cercare il marchio waterproof o gore-tex nel modello. Come dicevo prima la scelta della scarpa dipende dai sentieri, sicuramente in zone pianeggianti possiamo anche comprare una scarpa bassa, morbida e senza particolari dettagli anche se vi consiglio una pianta in memory foam che permette al piede di adagiarsi su una superficie più soffice e rilassante, nel caso in cui i sentieri da affrontare sono scoscesi e montani meglio allacciarsi al piede una scarpa alta, che possa evitare distorsioni alla caviglia soprattutto se ben legata, che abbia determinate caratteristiche e quindi che possa essere rigida e al coltempo comoda, ma soprattutto che abbia la suola in vibram in modo da non permettere a chiodi e spine di penetrare la scarpa dal basso. Altri accessori utili possono essere la punta in ferro e un plantare enertor per limitare disagi al tallone e di conseguenza anche alle ginocchia.

  • Boraccia:

La scorta d'acqua in un viaggio del genere è sicuramente fondamentale, per questo è importante avere una borraccia termica di almeno mezzo litro, anche qui una delle migliori marche è la Ferrino, ma anche Salomon e Camp

  • Fornellino:

Se abbiamo intenzione di affrontare un avventura ancora più wild e di conseguenza campeggiare in mezzo alla natura utilissimo per riscaldare e cucinare è un fornellino a gas, tra le migliori marche ci sono Campingaz e Jetboil che hanno semplici modelli a accensione manuale e modelli più elaborati forniti da accensione elettrica consigliati per evitare l'uso di accendini e fiammiferi

  • Tenda e materiale per la notte:

Fondamentale per chi campeggia nella natura è certamente un tetto sulla testa o meglio dire una tela, che possa coprirci dal sole, dalla pioggia e mantenerci al caldo in caso di notti gelate, un' igloo è sicuramente il modello ideale per chi fa trekking (non pesa molto e offre spazio per 3 persone circa), le marche migliori sono Ferrino, Bertoni e Coleman.

Oltre alla tenda di fondamentale importanza è anche un sacco a pelo comodo, caldo e non eccessivamente ingombrante e uno stuoino ideale per i terreni duri e scomodi.

  • Coltellino svizzero:

Come poter lasciare a casa uno strumento che permette di tagliare bende, sbucciare frutta, aprire bottiglie o limare oggetti.

  • Materiale di primo soccorso:

Sempre utile per qualsiasi emergenza di percorso è una cassetta di primo soccorso fornita soprattutto di acqua ossigenata, bende, cerotti, termometro, anti infiammatori e medicine personali in caso di necessità



Ecco a voi il materiale necessario e fondamentale per backpackers, ovviamente ognuno può aggiungere altri accessori, come bussole, diari di viaggio e torce, sempre ricordandosi di non appesantire lo zaino eccesivamente.


Ora siete sicuramente pronti a partire per il vostro sentiero, soli con il vostro zaino, insieme al vostro animale domestico o con la compagnia di qualche amico che vi strappi qualche risata durante la fatica. Non abbiate paura di non riuscirci, partite con la mentalità di mettervi in gioco, ma soprattutto siate determinati e positivi durante la vostra strada!!!



Per dubbi o ulteriori informazioni contattatemi: nomadbeartrips@gmail.com

Comments


IMG_1103.JPG

La mia storia

Ciao a tutti, sono Samuele Messina e sono nato a Messina il 20 luglio del 2000.

Nonostante la mia giovane età, ho potuto sviluppare nella mia adolescente una passione per i viaggi di cui non posso far più a meno.

 

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

  • White Facebook Icon
  • Bianco YouTube Icona
  • Bianco Instagram Icona
bottom of page