Punsch austriaco
- Samuele Messina
- 25 dic 2020
- Tempo di lettura: 1 min
La famiglia dei punsch è vasta e molto comune nei mercatini natalizi austriaci

La bevanda che domina le vie dei mercatini natalizi austriaci
"Mi piace la neve. I mercatini di Natale che profumano di cannella e spezie e vino caldo e zucchero. Mi piace sorridere. E pensarti. Nel freddo della sera." -Fabrizio Caramagna
L'odore di cannella riempie le vie di Vienna, Graz, Salisburgo, Innsbruck e tante altre città austriache durante il periodo natalizio. La causa? Il Glühwein (vin brulè) e i vari punsch. Questi ultimi sono una serie di bevande calde semplicissime da preparare e molto gradite in una fredda serata, a dimostrarlo l'affollamento davanti alle varie bancarelle che servono questa delizia in svariate tazze natalizie per le quali è necessario pagare una cauzione che sarà restituita nel caso in cui queste vengano restituite integre. Tra i vari punsch i più comuni sono quello all'arancia (orangenpunsch), quello alla mela (Apfelpunsch) e quello ai frutti di bosco (Beerenpunsch). La realizzazione è uguale e semplice per tutte le tipologie, infatti è sufficiente mettere i 5 ingredienti principali a riscaldare in un tegame per un 30 minuti. 4 dei 5 ingredienti sono invariabili per tutti i punsch e sono cannella, chiodi di garofano, zucchero e rum bianco, mentre il quinto ingrediente pvviamente varia in base all'aroma che si desidera, si può infatti usare una spremuta d'arancia per l'orangenpunsch, uno sciroppo ai frutti di bosco per il Beeren e un succo di mele per l'Apfel.
Comments