Ceviche
- Samuele Messina
- 2 apr 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 29 mag 2020
Un piatto diventato patrimonio culturale

Il ceviche è un piatto tipico peruviano a base di pesce o frutti di mare, facile da realizzare e buono da gustare, accompagnato solitamente con mais, mais tostato e patate dolci anche se in base alla regione si può trovare anche lattuga e banana fritta chiamata chifle. La lunga storia del ceviche (o cebiche) inizia circa 2000 anni fa con le civiltà precolombiane che marinavano il pesce con frutti acidi tipici del luogo. Durante il periodo Inca il ceviche veniva macerato con birra e condito con peperoncino giallo, ma successivamente con l'arrivo degli spagnoli vennero aggiunti alla ricetta prodotti europei come il limone e la cipolla rossa, raggiungendo con il tempo la forma del piatto attuale.
La ricetta del famoso ceviche peruviano è composta infatti da pesce o frutti di mare, lime, cipolla rossa, peperoncino, coriandolo e sale. Il primo passo è creare con le varie spezie e i vari condimenti un preparato acido a base di limone nel quale successivamente lasciare marinare il pesce fino al raggiungimento di un colore scurastro e del gusto desiderato, alla fine di ciò si aggiunge la cipolla e si serve in un piatto piano, con i vari accompagnamenti.
Le varianti e i derivati di questo piatto sono parecchi, come il tiradito in cui cambia il taglio del pesce e il tipo di peperoncino usato, e il latte di tigre dove principalmente cambia la quantità di succo di limone.
Per maggiori dettagli sul ceviche e le sue varianti non esitate a contattarmi: nomadbeartrips@gmail.com
Comments